
Pubblico il commento e foto di Armando Geraci riguardo la bellissima serata di ieri dedicata all’edizione 2025 del Cefalù Film Festival “Premio Pino Scicolone”
"Ninò" del regista Li Volsi vince il Festival del Cinema Scicolone
Si è svolta stasera (venerdì 27 giugno) presso il Cinema Di Francesca di Cefalù la finale dell’edizione 2025 del Cefalù Film Festival, importante manifestazione dedicata al cortometraggio internazionale, che assegna il Premio “Pino Scicolone”.
Il festival, nato alcuni anni fa grazie all’impegno della Fondazione Scicolone, è stato ideato per ricordare la figura di Giuseppe Scicolone, conosciuto da tutti come Don Pino Scicolone. Pioniere nel commercio automobilistico del territorio, fu il primo concessionario Simca a Cefalù e nelle Madonie, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità.
Anche quest’anno il festival ha registrato un enorme successo: ben 3.957 cortometraggi provenienti da ogni parte del mondo sono stati inviati per partecipare alla selezione. Come da tradizione, sono stati 8 i corti premiati, selezionati per la loro capacità di raccontare temi attuali e profondi. Tra le tematiche affrontate spiccano il bullismo, le difficoltà affrontate dalle donne nel mondo del lavoro nei primi del ‘900, e molti altri spunti sociali e culturali di rilievo.
Vincitore del Primo Premio Pino Scicolone il film NINO’ del regista Michele Li Volsi, film sul tema del bullismo, molto applaudito dal pubblico presente. . Presenti, oltre al regista, gli attori protagonista Orio Scaduto ed il giovane Alessandro Renda.
Premiata anche l’Avv. cefaludese Maria Pia Restivo quale primo avvocato donna cefaludese ad iscriversi al Tribunale di Termini Imerese, in ricordo del corto proiettato con la storia dell’avv. “Filomena” del foro di Napoli
A condurre la serata è stata Katiuska Falbo, affiancata da momenti artistici con le esibizioni di Linda Armetta, Gianni La Rosa e Jane Far.
E’ stata una serata di grande emozione, all’insegna del cinema, della cultura e del ricordo.


Siamo giunti alla finale dell’edizione 2025 del Cefalù Film Festival premio “Pino Scicolone” che si svolgerà venerdì 27 giugno alle ore 18 presso il Cinema Di Francesca. La manifestazione è stata creata alcuni anni fa’ dalla Fondazione Scicolone, che ne cura ogni anno lo svolgimento, ed allo scopo di ricordare la figura di Giuseppe Scicolone, chiamato Don Pino Scicolone, pioniere della vendita di auto a Cefalù e Madonie e fu’ il primo concessionario di auto Simca nei dintorni.
Quest’anno sono pervenuti 3957 cortometraggi da tutte le parti del mondo, e come nelle precedenti edizioni, saranno 8 i filmati premiati. Filmati che hanno temi diversi, dal bullismo, alle difficoltà della donna per inserirsi nella società/lavoro agli inizi del 900’ ecc ecc
La serata sarà presentata dalla bravissima Katiuska Falbo e animata dagli artisti Linda Armetta, Gianni La Rosa e dalla prof.ssa maestra violinista Jane Fare.

Regali per la casa di accoglienza Maria SS di Gibilmanna30 marzo 2025
Nella tarda mattinata di ieri la Fondazione Scicolone ha donato alla casa di accoglienza Maria SS di Gibilmanna, guidata da padre Aurelio Biundo, un pelapatate elettrico , con delle colombe e uova di pasqua. Una donazione dedicata al prezioso ricordo della figura di mio padre e di mio fratello e di mia madre. Non potete immaginare la felicità delle persone addette alla cucina della struttura e di Padre Aurelio….. , spero che questa donazione possa aiutare a migliorare la vita di chi ne ha bisogno…

Un regalo per la casa di accoglienza Maria SS di Gibilmanna29 novembre 2024
Oggi pomeriggio la Fondazione Scicolone ha donato alla casa di accoglienza Maria SS di Gibilmanna, guidata da padre Aurelio Biundo, una lavatrice nuova Indesit, con dei piccoli panettoni. Una donazione dedicata al prezioso ricordo della figura di mio padre e di mio fratello…Non potete immaginare la felicità delle persone addette alla lavanderia della struttura e di Padre Aurelio….. , spero che questa donazione possa aiutare a migliorare la vita di chi ne ha bisogno…

Macaluso vince il premio dei corti “Scicolone” a Cefalù ed entra in concorso al David di Donatello30 settembre 2024
Ora girerà un film interamente nella cittadina normanna: Antonella Scicolone suo punto di riferimento
Il regista palermitano Antonino Macaluso, vincitore del Cefalù Film Festival 2024 “Premio Pino Scicolone” come migliore cortometraggio con Il Guerriero di Taranto, è ufficialmente in concorso ai David di Donatello 2025 sezione cortometraggi.
Il corto, in cui recita Maria Grazia Cucinotta, racconta la vera storia di Francesco Vaccaro, morto a soli vent’anni per anemia emolitica autoimmune, simbolo della lotta contro l’inquinamento ambientale causato dalla fabbrica siderurgica Ex Ilva di Taranto. Francesco ha combattuto con tutte le sue forze l’inquinamento ambientale e con le sue dirette sui social sensibilizzava i politici e l’ opinione pubblica sul tema dell’ inquinamento ambientale. Ha conseguito il diploma di maturità facendo gli esami in un letto d’ospedale.
Non solo: Antonino Macaluso sta preparando il suo nuovo progetto cinematografico che vorrebbe girare interamente a Cefalù e che anticipa la presenza di un cast artistico di notorietà internazionale. Il regista ha annunciato che sarà Antonella Scicolone un punto di riferimento per il suo nuovo progetto cinematografico.
La data delle riprese dovrebbe avvenire nel 2025
e porterebbero una grande pubblicità sul territorio di Cefalù vista la notorietà degli attori e attrici che faranno parte del cast artistico.

ecco alcune foto scattate dal bravissimo Armando Geraci in occasione della riuscitissima premiazione del Cefalù Film Festival “Premio Pino Scicolone”. Svoltasi nella serata di ieri nella splendida cornice del cinema Di Francesca.
Il vincitore Antonino Macaluso con il film il “il guerriero di Taranto”, ha presentato la bellissima Antonella Giotti, padrino della serata l’attore Mario Opinato, hanno allietato la serata la cantante Linda Armetta e il chitarrista Gianni La Rosa…
Il filmato come migliore attore dal titolo “L’acquario” il premio è stato dedicato alla buonanima di Diana Di Francesca, un personaggio importante a Cefalù’ e presente nelle attività sociali. Desidero ringraziare il prof Giovanni Cristina e Davide Cesare per la loro disponibilità e gentilezza.